Articoli
-
Le tormentate procedure concorsuali e la nuova legislazione “a gambero” (e’ giunto il tempo di un recovery plan per le crisi d’impresa?) Maurizio Irrera Leggi.
-
Il disegno di legge di conversione del D.L. 104/2020 approvato dal Senato Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini. Leggi.
-
Il codice della Crisi: un rinvio o un addio? Luciano Panzani e Marco Arato Leggi.
-
L’influenza del Chapter 11 sulle legislazioni della crisi d’impresa e le differenze con gli strumenti previsti dal CCI Francesco Carelli Leggi.
-
Il credito da rettifica della detrazione IVA nel fallimento Franco Benassi e Paola Castagnoli Leggi.
-
Proposta di legge per una moratoria straordinaria volta a gestire l’emergenza, tramite l’istituzione della procedura di “amministrazione vigilata” Giorgio Corno e Luciano Panzani Leggi.
-
Il rischio di “insolvenza diffusa”. Spunti di riflessione per la “fase 2” (e una proposta operativa). Vittorio Minervini Leggi.
-
Spunti per una riflessione collettiva sulle misure adottate ed adottabili per il contrasto alla crisi economica “da pandemia” Giustino Di Cecco Leggi.
-
Procedure concorsuali e COVID-19: prime riflessioni alla luce del d.l. liquidità. Alessandro Farolfi Leggi.
-
Sul computo del periodo sospetto legale per l’esercizio delle revocatorie nell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese Stefano Ricchello Leggi.
-
L’esecuzione del concordato preventivo ai tempi del Coronavirus Davide De Filippis Leggi.
-
Breve commento all’art. 11 decreto liquidità. [al momento ancora in bozza] Giuseppe Limitone Leggi.
-
Le discipline dell’insolvenza e della crisi d’impresa ai tempi della pandemia da COVID – 19. Impressioni e spunti di riflessione. Riccardo Della Santina Leggi.
-
‘Processualismo’, bazaar economy e altre stravaganze della disciplina della liquidazione dell’attivo nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Edmondo Tota Leggi.
-
Indicizzazione della crisi d’impresa e ruolo degli organi di controllo: note a margine del nuovo sistema Salvo Leuzzi Leggi.
-
Crisi d’impresa e insolvenza prospettica dell’imprenditore: questioni ancora aperte nell’imminenza dell’entrata in vigore del d.lgs. n. 14 /2019 Riccardo Della Santina Leggi.
-
L’adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e il rapporto con le misure di allerta nel quadro normativo riformato Stefano Ambrosini Leggi.
-
Il preventive restructuring framework nella Direttiva 2019/1023 del 20 giugno 2019 ed il codice della crisi. Assonanze e dissonanze. Luciano Panzani Leggi.