Codici
IL CASO
.
it
CODICI
Civile-Giurisp.
Societario-Giurisp.
Condominio-Giurisp.
Amm.Sostegno-Giurisp.
Proc.Civile-Giurisp.
Mediazione-Giurisp.
Negoziazione-Giurisp.
Arbitrato-Giurisp.
Fallimentare-Giurisp.
Fallimentare-Ragionato
Sovraindebitamento-Giurisp.
Amm.Straord.-Giurisp.
Bancario-Giurisp.
TestoUn. Bancario
Risolzione, Bail-in
Finanziario-Giurisp.
TestoUn. Finanza
Voluntary disclosure
Penale
Proc.Penale
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Separazione e Div.
& ------------------- &
Il Leasing
Tutela della Persona
& ------------------ &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
ARTICOLI & OPINIONI
Direzione e redazione
ilcaso.redazione@gmail.com
Apri Menu
Home
Articoli
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
Libri
Cerca in questa sezione
La Responsabilità del Medico
-
Legittimità
pubb. 30 Luglio 2022
Compensi in favore dei medici ammessi ai corsi di specializzazione e interruzione della prescrizione.
Compensi dei medici specializzandi - Giudizio dinanzi al G.O. per il risarcimento del danno da inadempimento delle direttive CEE - Azione di annullamento del d.m. 14-2-2000 davanti al G.A. - Effetto interruttivo della prescrizione - Configurabilità - Natura di interesse legittimo della posizione fatta valere - Irrilevanza - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 31 Maggio 2022, n. 17619.
pubb. 30 Luglio 2022
Medici specializzandi: risarcimento del danno per il tardivo recepimento delle direttive CEE n. 362 del 1975 e n. 76 del 1982 ed effetto interruttivo permanente della prescrizione.
Giudizio dinanzi al G.O. per il risarcimento del danno - Azione di annullamento del provvedimento davanti al G.A. - Effetto interruttivo della prescrizione - Configurabilità - Perenzione del giudizio amministrativo - Conseguenze.
Cassazione Sez. Un. Civili, 31 Maggio 2022, n. 17619.
pubb. 25 Giugno 2022
Efficacia contro il Ministero della Salute per il riconoscimento dell'indennizzo.
Danni da emotrasfusioni - Giudizio di accertamento del diritto all’indennizzo ai sensi della l. n. 210 del 1992 - "Dies a quo" della prescrizione - Insorgenza della consapevolezza del nesso causale tra trasfusione e danno - Efficacia di giudicato nel giudizio risarcitorio promosso contro il Ministero della Salute - Sussistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. III, 13 Maggio 2022, n. 15379.
pubb. 28 Giugno 2022
Responsabilità per emotrasfusioni eseguite in epoca anteriore alla conoscenza scientifica dei virus.
Emotrasfusioni - Contagio da sangue infetto - Responsabilità del Ministero della salute - Individuazione del “dies a quo” - 1° gennaio 1968 - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. III, 10 Maggio 2022, n. 14748.
pubb. 02 Luglio 2022
L'attività dovuta dal medico-chirurgo non è limitata all'intervento chirurgico di cui è incaricato.
Attività professionale del medico chirurgo - Contenuto - Informazioni per il "follow-up" successivo all'intervento eseguito - Inclusione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. III, 29 Aprile 2022, n. 13509.
pubb. 04 Giugno 2022
Rinuncia del medico al gravame e inefficacia dell'impugnazione incidentale della struttura.
Responsabilità civile - Professionisti - Attività medico-chirurgica.
Cassazione civile, sez. III, 14 Marzo 2022, n. 8116.
pubb. 04 Gennaio 2022
Gli obblighi di celerizzazione processuale e della Convenzione EDU nel giudizio previdenziale-assistenziale. Sindrome da Long Covid contratta durante il processo.
Giudizio previdenziale-assistenziale-obbligatorio per invalidità pensionabile e civile – Accertamento tecnico preventivo obbligatorio ex art. 445 bis c.p.c. – Possibilità di modifica della domanda di accertamento per i fatti sanitari sopravvenuti al deposito del ricorso – Obbligo per il giudice di valutare gli aggravamenti e nuove patologie in entrambe le fasi del giudizio – Applicabilità all’A.T.P.O. dell’art. 149 disp. att. c.p.c. – Sussiste.
Cassazione civile, sez. VI, 30 Novembre 2021, n. 37500.
pubb. 02 Giugno 2021
Responsabilità sanitaria: l’esclusione dell’aumento del compenso ai periti per incarichi collegiali è incostituzionale.
Spese di giustizia - Nomina dei consulenti tecnici d'ufficio e dei periti nei giudizi di responsabilità sanitaria - Incarichi collegiali - Determinazione del compenso globale - Esclusione dell'aumento del 40 per cento per ciascuno degli altri componenti del collegio previsto dall'art. 53 del d.P.R. n. 115 del 2002.
Corte Costituzionale, 20 Maggio 2021, n. 102.
pubb. 01 Aprile 2021
Impugnazione della sanzione irrogata dall'Ordine Provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri per vizi attinenti al contenuto ed al merito del provvedimento.
Procedimento disciplinare – Sanzione irrogata dall'Ordine Provinciale – Vizi attinenti al contenuto ed al merito del provvedimento – Impugnazione nei termini e nei modi previsti dagli artt. 53 e 54 del d.P.R. n. 221 del 1950 – Necessità – Fondamento – “Actio nullitatis” – Esperibilità – Limiti.
Cassazione civile, sez. II, 05 Marzo 2021, n. 6177.
pubb. 17 Febbraio 2021
Doveri informativi e responsabilità del medico da nascita indesiderata.
Responsabilità del medico da nascita indesiderata - Possibilità di interruzione della gravidanza ai sensi dell'art. 6, lett. b), della l. n. 194 del 1978 - Processo patologico determinante probabili anomalie o malformazioni del feto - Grave pericolo per la salute della donna - Configurabilità - Accertamento in concreto - Necessità.
Cassazione civile, sez. III, 15 Gennaio 2021, n. 653.
pubb. 18 Maggio 2021
L'obbligo di retribuire in maniera adeguata i periodi di formazione dei medici specialisti s'impone unicamente per le specialità mediche comuni.
Sanità e sanitari - Medici e personale ospedaliero e delle A.S.L..
Cassazione Sez. Un. Civili, 29 Ottobre 2020, n. 23901.
pubb. 01 Dicembre 2020
Nascita di feto morto e liquidazione equitativa del danno non patrimoniale.
Nascita di feto morto - Liquidazione equitativa del danno non patrimoniale - Criteri - Applicazione delle tabelle predisposte dal tribunale di Milano - Parametri previsti per la perdita del rapporto parentale - Applicazione automatica - Esclusione - Personalizzazione del danno - Superamento del parametro tabellare minimo o massimo - Ammissibilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. III, 20 Ottobre 2020, n. 22859.
pubb. 16 Luglio 2020
Responsabilità oggettiva della struttura sanitaria quale 'impresa'.
Responsabilità professionale sanitaria – Responsabilità dell’Azienda da rischio d’impresa – Natura e definizione – Applicazione dell’art. 1218 c.c..
Cassazione civile, sez. III, 06 Luglio 2020, n. 13869.
pubb. 10 Luglio 2020
Il solo esame obiettivo non può accertare di per sé l’insussistenza di postumi invalidanti permanenti.
Risarcimento danni – Micropermanente – Insussistenza di postumi invalidanti permanenti sulla base del solo esame obiettivo – Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 01 Luglio 2020, n. 13292.
pubb. 06 Giugno 2020
Docenti e ricercatori universitari di medicina, rapporto di lavoro con l'azienda sanitaria e giurisdizione.
Docenti e ricercatori universitari di medicina - Rapporto di lavoro con l'azienda sanitaria - Giurisdizione - Devoluzione al giudice ordinario - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 07 Maggio 2020, n. 8633.
pubb. 13 Febbraio 2020
Il rifiuto dell’emotrasfusione non giustifica una diminuzione dell’entità del danno.
Emotrasfusione – Rifiuto – Effetti sul risarcimento del danno – Esclusione.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 08 Gennaio 2020, n. 155.
pubb. 18 Gennaio 2020
Accertamenti tecnici irripetibili (autopsia): inutilizzabilità nel dibattimento penale per violazione del contraddittorio e uilizzabilità nel processo civile.
Accertamenti tecnici irripetibili (autopsia) ex art. 360 c.p.p. - Inutilizzabilità nel dibattimento penale per violazione del contraddittorio - Utilizzabilità nel processo civile - Condizioni e limiti - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. III, 13 Dicembre 2019, n. 32784.
pubb. 03 Dicembre 2019
L’obbligo del sanitario di informare non può mai essere scisso dall’obbligo di espletare correttamente l’attività sanitaria in senso tecnico.
Professione sanitaria - Obbligo di informazione - Scissone dall’obbligo di espletare correttamente l’attività sanitaria in senso tecnico.
Cassazione civile, sez. III, 15 Novembre 2019, n. 29709.
1
2
3
4
Succ
NEWSLETTER
Iscrizione gratuita alla mailing list
ISCRIVITI ALLA MAILING LIST DEL SITO
TRASMETTERE LA GIURISPRUDENZA
INVIA LA GIURISPRUDENZA
Sostieni IL CASO.it
DONA!